Aree d’intervento

Risk management e modelli di gestione

Risk management and Assessment è il nostro obiettivo e il nostro lavoro.

Siamo Risk Manager!

Accompagniamo i nostri clienti ad avere un approccio pro-attivo nei confronti del rischio arrivando a considerare la sostenibilità aziendale ed ambientale come un concetto chiave, parte integrante di una strategia commerciale ed industriale di Risk Management.

Essere coscienti del proprio profilo di rischio significa essere in grado di trasformare il rischio stesso in margine.

I nostri servizi

Cosa possiamo fare per la tua azienda

Di fondamentale importanza ancor prima dell’analisi del profilo di rischio è la verifica e l’eventuale adeguamento alle normative vigenti, degli iter autorizzativi e burocratici in capo all’attività in modo da fornire certezze al cliente per la corretta gestione del suo esercizio oltre che rendere possibile l’ottenimento della certificazione/i.

Il rischio va poi gestito valutando quindi la soluzione migliore per il caso specifico in relazione al grado di avversione la rischio del soggetto in esame.

La valutazione dei rischi diretti ed indiretti dell’azienda e nel suo ambito di operatività permette di stimarne e salvaguardarne la capacità di Business Continuity.

I processi operativi aziendali convolti nell’analisi e successiva definizione degli scenari di rischio e relativa gestione e mitigazione in generale sono:

  • flussi materiali (approvvigionamento materie prime, semilavorati, prodotti finiti)
  • impianti e macchinari ed attrezzature
  • stabilimenti e fabbricati
  • impianti di servizio (utilities)
  • sistemi di protezione e prevenzione
  • l’organizzazione aziendale e le sue dinamiche
  • Procedure, protocolli e prassi

Alcuni dei ei benefici più significativi sono:

 

  • Protezione degli asset aziendali e dei cespiti
  • Riduzione significativa dei tempi di reazione in caso di necessità e minimizzazione dei danni indiretti  compresa la minimizzazione dei danni da business interruption
  • Aumento  della sostenibilità sociale ed etica aziandale
  • Miglioramento (riduzione del profilo di rischio) in termini contrattuali con la supply chain
  • identificare e analizzare le criticità e le vulnerabilità dello Stabilimento
  • identificare, fra i possibili scenari rischio, quello ritenuto particolarmente critico in termini d’impatto sulle attività operative
  • definire le opportune azioni di mitigazione del rischio

Fai il primo passo verso il tuo progetto: richiedi un preventivo gratuito!

Contattaci